Cos'è nancy fraser?

Nancy Fraser

Nancy Fraser è una filosofa e teorica femminista americana, nota per il suo lavoro sulla giustizia, la politica dell'identità, il femminismo e la sfera pubblica. È Henry e Genevieve Cerf Professor di filosofia e politica presso la New School for Social Research a New York City.

I suoi contributi principali si concentrano su come concettualizzare la giustizia sociale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giustizia%20sociale) in una società complessa e globalizzata, considerando non solo la redistribuzione economica ma anche il riconoscimento culturale e la partecipazione politica.

Ecco alcuni argomenti chiave nel suo lavoro:

  • Teoria della giustizia: Fraser propone un approccio tridimensionale alla giustizia, che comprende la redistribuzione (equità economica), il riconoscimento (rispetto e status culturale) e la rappresentanza (partecipazione politica). Critica le concezioni tradizionali di giustizia che si concentrano unicamente sulla redistribuzione economica, sostenendo che l'ingiustizia può derivare anche da disuguaglianze culturali e politiche.

  • Riconoscimento: Fraser analizza la politica del riconoscimento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riconoscimento) e i suoi limiti, sostenendo che una focalizzazione eccessiva sul riconoscimento dell'identità di gruppo può oscurare le disuguaglianze economiche e le questioni di potere. Critica anche le forme di "identità essenzialista" che possono portare all'esclusione e all'oppressione.

  • Sfera pubblica: Fraser ha ampiamente scritto sulla sfera pubblica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sfera%20pubblica) e sulla sua trasformazione nella società contemporanea. Critica l'idealizzazione habermasiana della sfera pubblica borghese, proponendo invece una concezione più pluralista e inclusiva. Sostiene la necessità di "contropubbliche subalterne" per consentire ai gruppi marginalizzati di esprimere le proprie opinioni e partecipare al dibattito pubblico.

  • Femminismo: Il lavoro di Fraser ha influenzato profondamente la teoria femminista. Ha criticato le tendenze del femminismo che si concentrano esclusivamente sulla politica dell'identità, trascurando le questioni di classe e le disuguaglianze economiche. Ha sviluppato il concetto di "femminismo post-socialista" per affrontare le sfide che le donne affrontano nel contesto del capitalismo globale.

  • Capitalismo: Fraser si è dedicata sempre più all'analisi critica del capitalismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/capitalismo), sostenendo che è intrinsecamente legato alle disuguaglianze di genere, razziali ed ecologiche. Esplora come il capitalismo sfrutta e riproduce le disuguaglianze sociali per sostenere la propria accumulazione.

L'opera di Nancy Fraser è ampiamente studiata e discussa in diverse discipline, tra cui filosofia, scienze politiche, studi di genere e sociologia. I suoi contributi hanno contribuito a riformulare il dibattito sulla giustizia sociale e a promuovere una comprensione più complessa delle sfide che le società contemporanee affrontano.